Molossus molossus Pallas, 1766

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Molossidae Gervais, 1856
Genere: Molossus É. Geoffroy, 1805
Descrizione
È un pipistrello di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 4 pollici e con un'apertura alare di circa 11-13 pollici. Il corpo è robusto, il cranio è corto, largo con un rostro breve ed allo stesso libvello della scatola cranica. La mandibola è robusta, mentre è presente una cresta sagittale ben sviluppata. Sono privi dell'apertura palatale tra gli incisivi superiori, i quali sono in contatto. I molari hanno la struttura delle cuspidi incompleta.. La pelliccia varia dal castano scuro al nerastro, sebbene diverse forme abbiano due fasi di colore. Il muso è largo, il labbro superiore è privo di pieghe cutanee. Le orecchie sono unite anteriormente alla base, hanno un piccolo trago nascosto dietro l'antitrago, il quale è grande e solitamente semi-circolare. Le ali sono lunghe e strette. La coda è lunga, tozza e si estende oltre l'uropatagio. In alcune specie è presente una sacca golare. Le orecchie sono grandi e rotonde. Si nutre nelle aree aperte, soprattutto intorno ai bordi della foresta, e vicino a ruscelli e laghetti. La sua dieta comprende falene, coleotteri e formiche volanti.
Diffusione
America centrale e meridionale.
![]() |
Stato: Dominican Republic |
---|